L’olio essenziale di rosa si ottiene dai petali dalla pianta di Rosa damascena e Rosa pallida.
Proprietà dell’olio essenziale di rosa
L’olio essenziale di rosa è a ntidepressivo, antiflogistico, antispasmodico, afrodisiaco, sedativo nervoso, tonico (cardiaco, epatico, stomachico, uterino), antisettico, battericida, antivirale, antitubercolotico, cicatrizzante, emostatico, astringente, depurativo, stomachico, coleretico, regolatore dell’appetito, emmenagogo, lassativo.
Come utilizzare l’olio essenziale di rosa
L’olio essenziale di rosa può essere utilizzato in:
Dermatologia: rottura di capillari, congiuntivite, pelle secca, eczemi, herpes, pelle matura e sensibile, rughe.
Circolazione, muscoli e articolazioni: palpitazioni, insufficienza circolatoria.
Sistema respiratorio: asma, tosse, febbre da fieno.
Sistema digerente: colecistite, congestione epatica, nausea.
Sistema urogenitale: irregolarità mestruale, leucorrea, menorragia, disturbi uterini.
Sistema nervoso: depressione, impotenza, astenia sessuale, insonnia, cefalea, tensione nervosa, stress.
I nostri prodotti a base di olio essenziale di rosa
Scopri tutti i nostri prodotti naturali con alloro e altri oli essenziali puri, bio e made in Italy.
Quanto riportato, è tratto da materiale di libera consultazione sul Web. Oligea srl non è responsabile della diffusione di informazioni che si rivelassero non rispondenti a verità o dell’uso improprio dei prodotti menzionati. Pertanto, la letteratura di cui sopra è da intendersi come approfondimento culturale: non sostituisce la diagnosi del medico, che si consiglia di consultare sempre, prima dell’assunzione di qualunque rimedio, soprattutto in presenza di patologie o disturbi contro i quali si stiano assumendo altri farmaci.