Aria pesante Casa e Ufficio - Rimedi Naturali
Scopri i rimedi naturali per aria pesante per purificare e rinfrescare l’aria in modo naturale in tutti gli ambienti.
Stop all’aria pesante in:
Casa in inverno o in stanza dove c’è scarsa circolazione d’aria.
Ufficio per igienizzare un ambiente chiuso in presenza di diverse persone.
Spogliatoi di palestre e centri sportivi.
In viaggio su mezzi condivisi come taxi, pulmini, autobus per igienizzare i sedili e l’ambiente.
Toilette pubbliche per purificare l’ambiente.
Altri luoghi chiusi e affollati con aria pesante.
I nostri rimedi naturali per l’aria pesante
Ti presentiamo gli alleati utili per purificare tutti gli ambienti. Sono i rimedi naturali per aria pesante nostri best seller: spray ambiente bio e oli essenziali per profumatori bio.
1 Spray Purificante Ambienti Bio
Igienizza efficacemente grazie alla presenza di oli essenziali bio di tre varietà di Eucalipto, Tea Tree, Lavanda e Menta, 100% naturali, dalle riconosciute proprietà antisettiche ed antibatteriche.
Dona una prolungata sensazione di benessere sin dalla prima vaporizzazione.
Efficace anche su superfici, oggetti, materassi, moquette e tessuti in genere, poiché non macchia e non lascia aloni.
Svolge anche un’azione repellente contro gli insetti.
2 oli essenziali per diffusori ambiente
Qualche goccia di olio essenziale per profumatori ambienti e sarà un’esplosione di freschezza.
In aromaterapia agli oli essenziali sono riconosciute proprietà che fanno bene al corpo, alla mente e allo spirito.
Possono essere utilizzati come profumatore ambiente, sia nel vaporizzatore che nel brucia essenze.
I nostri oli essenziali di eucalipto e lavanda sono 100% puri e naturali, estratti nei nostri laboratori a Massarosa da piante coltivate nei nostri terreni in Toscana.
RIMEDI NATURALI
RIMEDI NATURALI
Quanto riportato, è tratto da materiale di libera consultazione sul Web. Oligea srl non è responsabile della diffusione di informazioni che si rivelassero non rispondenti a verità o dell’uso improprio dei prodotti menzionati. Pertanto, la letteratura di cui sopra è da intendersi come approfondimento culturale: non sostituisce la diagnosi del medico, che si consiglia di consultare sempre, prima dell’assunzione di qualunque rimedio, soprattutto in presenza di patologie o disturbi contro i quali si stiano assumendo altri farmaci.