Cistiti - Rimedi Naturali

Stop a situazioni fastidiose e imbarazzanti. Ti presentiamo i nostri rimedi naturali per la cistite per prevenirla e trattarla in modo efficace e veloce.

Le principali cause della cistite

La cistite si presenta in forma occasionale o ricorrente e deriva da un’infezione batterica che colpisce le vie urinarie, infiammando la mucosa della vescica. Le donne sono le più colpite, ma può coinvolgere anche gli uomini che rivelano problemi legati alla prostata.

Alimentazione che non garantisce nutrienti essenziali all’organismo.

Igiene intima superficiale ma anche eccessiva (che ne modifica il ph).

Rapporti sessuali non protetti.

Tamponi interni.

Uso di farmaci o antibiotici.

Indumenti troppo stretti come pantaloni e slip o di tessuto sintetico.

Sistema immunitario indebolito rende l’organismo più vulnerabile e facilmente aggredibile dai batteri.

In ogni caso è sempre opportuno rivolgersi al proprio medico per accertare le cause della cistite e prescrivere l’eventuale terapia adeguata.

Rimedi naturali per la cistite

Comunemente l’arrivo dell’infezione è preannunciato dal bisogno di urinare frequentemente ma con l’espulsione del volume di urina inferiore rispetto al normale e accompagnato da bruciore o dolore durante.
Per eliminare i fastidiosi sintomi, ti proponiamo alcuni dei nostri principali rimedi naturali per la cistite, e non solo: prodotti naturali, biologici e nutraceutici testati, studiati e validati anche da progetti di università.

Oligea è partner di Re.Me.Diet, il progetto dellʼ Ospedale San Raffaele di Milano nato nel 2017 con lʼobiettivo di dimostrare scientificamente come la dieta mediterranea possa prevenire lʼinsorgenza di malattie renali correlate a patologie uro-onco-nefrologiche, metaboliche e cardiovascolari. I prodotti nutraceutici di Oligea che sono stati scelti  per poter contribuire a questa preziosa ricerca sono la polvere di eucalipto, la birra Euka e le caramelle Eukamella.

1 Olio essenziale per igiene intima

Puro, naturale e biologico.

1 – 2 gocce in acqua per detergere, rinfrescare, lenire e purificare le parti intime.

Dona una immediata sensazione di fresco balsamico, antibatterico e antiinfiammatorio.

Riduce la prolificazione di batteri responsabili dei cattivi odori intimi.

2 Miele Balsamico bio per aumentare le difese immunitarie

Il miele balsamico bio Oro di Euka è un ottimo rimedio naturale per prevenire diverse tipologie di disturbi della salute tra cui la cistite grazie alle proprietà antisettiche, espettoranti e antibatteriche dell’eucalipto. Il suo potente effetto balsamico dona una piacevole sensazione di freschezza.

Consigliato 1 cucchiaino mattina e sera.

Il nostro miele è unico perché arricchito con olio essenziale di eucalipto puro e bio che lo rende un potente coadiuvante nella dieta mediterranea di malattie urologiche.

Un’essenza di benessere per tutto l’organismo che contribuisce ad aumentare le difese immunitarie e prevenire l’insorgenza di infezioni.

3 Tisana con foglie essiccate di Eucalyptus

Una tisana con foglie spezzettate di Eucalyptus Globulus è da sempre considerata un rimedio naturale per lenire e prevenire i disturbi causati dalla cistite.

Le foglie naturali, provenienti da piante coltivate rispettando i principi dell’agricoltura biologica, essiccate appena raccolte e sigillate, conservano intatte le proprietà balsamiche, antibatteriche e purificanti per il benessere del tuo organismo e in particolare delle vie urinarie.

Consigliata 1 tazza al giorno di tisana con qualche foglia di eucalipto spezzettata.

RIMEDI NATURALI

RIMEDI NATURALI

Quanto riportato, è tratto da materiale di libera consultazione sul Web. Oligea srl non è responsabile della diffusione di informazioni che si rivelassero non rispondenti a verità o dell’uso improprio dei prodotti menzionati. Pertanto, la letteratura di cui sopra è da intendersi come approfondimento culturale: non sostituisce la diagnosi del medico, che si consiglia di consultare sempre, prima dell’assunzione di qualunque rimedio, soprattutto in presenza di patologie o disturbi contro i quali si stiano assumendo altri farmaci.

Front ImageBack Image