Cattivi Odori Intimi – Rimedi Naturali
Stop a situazioni sgradevoli con i nostri rimedi naturali per cattivi odori intimi.
Causa dei cattivi odori intimi
Gli ormoni, lo stress, lo stile di vita, ciò che mangiamo e la quantità di liquidi che ingeriamo possono essere la causa di cattivi odori intimi.
In ogni caso è necessario verificare le cause scatenanti e cercare di attenuarne gli effetti che possono avere ripercussioni sulla vita sociale.
Rimani naturali per cattivi odori intimi
Oltre a una corretta igiene intima esistono rimedi naturali per cattivi odori intimi indispensabili nei vari momenti della giornata da poter portare sempre con sé e che riescano a donare una ventata di freschezza e libertà.
1 Olio essenziale per igiene intima
Puro, naturale e biologico.
1 – 2 gocce in acqua per detergere, rinfrescare, lenire e purificare le parti intime.
Dona una immediata sensazione di fresco balsamico, antibatterico e antiinfiammatorio.
Riduce la prolificazione di batteri responsabili dei cattivi odori intimi.
2 Spray Corpo Purificante bio
Purifica, rinfresca e igienizza efficacemente. Formulato a base di alcol 75% e oli essenziali di eucalipto, tea tree, lavanda e menta estratti puri e naturali dalle piante coltivate nei nostri terreni biologici in Toscana.
Tutti gli oli essenziali contenuti hanno riconosciute proprietà purificanti, rinfrescanti, antisettiche ed antibatteriche.
Non è un semplice spray corpo purificante bio. È un esplosione di benessere!
Rinfresca e deterge con cura la pelle del corpo donando un piacevole effetto profumato e balsamico.
Consigliato anche per un uso frequente sulla pelle.
Non necessita di risciacquo ed agisce in pochi secondi.
Certificato bio eco cosmesi.
Dermatologicamente testato. Non contiene coloranti né conservanti.
Quanto riportato, è tratto da materiale di libera consultazione sul Web. Oligea srl non è responsabile della diffusione di informazioni che si rivelassero non rispondenti a verità o dell’uso improprio dei prodotti menzionati. Pertanto, la letteratura di cui sopra è da intendersi come approfondimento culturale: non sostituisce la diagnosi del medico, che si consiglia di consultare sempre, prima dell’assunzione di qualunque rimedio, soprattutto in presenza di patologie o disturbi contro i quali si stiano assumendo altri farmaci.