info@oligea.it | +39 351 6516816 | Spedizione Gratuita da 39.90€

Sei un Grossista o Rivenditore?

I tuoi ordini

€0.00
  • Lista desideri
  • Il mio Account
  • Contatti
Oligea SrlOligea Srl
  • Bio Shop
    • LINEA EUKA BIO
      • Linea Idratante Lenitiva
      • Linea Viso
      • Igienizzanti e Purificanti Bio
      • Oli essenziali bio – cosmesi
      • Oli essenziali – aromaterapia
      • Euka Alimentare
    • ALIMENTI BIO
      • Birra Biologica Artigianale
      • Caramelle Bio
      • Miele Bio
      • Sali e Mix di erbe aromatiche
      • Tisane
    • MELOGRANOANTICO BIO
      • Linea Armonia
      • Linea Segreto
      • Linea Scintilla
      • Linea Poesia
      • Linea Incantesimo
      • Profumatori Ambiente Naturali
      • Profumi Naturali e Creme Corpo
    • EUCLINDA
      • Detersivi Ecologici per la Casa
      • Igienizzanti Naturali
    • PIANTE E ADDOBBI NATURALI
    • CONFEZIONI REGALO
    • ECO PRINTING
    • OFFERTE IN CORSO
    • FORMATI CONVENIENZA
  • Oligea
    • La nostra missione
    • Scienza e Natura alleate per il Benessere
    • I nostri 20 anni di attività
    • La Filosofia
    • La Filiera
    • Galleria Fotografica
    • Video Story Oligea
    • Catalogo Oligea
  • Il Blog
    • Blog
    • Aromi in Cucina
    • Eventi
    • Video
  • Rete Vendita
    • *ITALIA*
    • Liguria
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Toscana
    • Edicole Km0
  • Rimedi Naturali
      • Abbassamento Voce
      • Alitosi
      • Allergia Detergenti Intimo
      • Aria Pesante casa e ufficio
      • Arrossamenti da Pannolino
      • Cattivi Odori
      • Cistiti
      • Coronavirus
      • Cute e Capelli Grassi
      • Diabete
      • Fame nervosa
      • Insonnia e dormire meglio
      • Labbra Screpolate
      • Mal di Gola
      • Mal di Testa
      • Malattie da Raffreddamento Prevenzione
      • Naso chiuso e difficoltà a respirare
      • Pelle Grassa
      • Piedi e gambe pesanti
      • Punture da insetto Bambini
      • Repellente per Insetti

Essenze ed Estratti biologici dalle Terre di Toscana. La prima filiera italiana dell'Eucalipto Bio

  • OLI ESSENZIALI BIO
    • Oli essenziali bio per uso cosmetico
    • Oli essenziali per aromaterapia
    • IdroEssenziale di Eucalipto Bio
  • BIO ECO COSMESI
    • CURA DEL VISO
      • Batuffolo naturale con semi di cotone bio
      • Crema Viso Bio Pure
      • Sapone Viso Bio Pure
      • Idrolato Biologico Tonico
      • Gel Detergente Viso Bio Pure
      • Olio Essenziale Bio 5ml
      • Stick Labbra
      • IdroEssenziale di Eucalipto Bio
    • CURA DEL CORPO
      • Crema Mani Nutriente Lenitiva
      • Stick Corpo Lenitivo
      • Spray Corpo Lenitivo e Igienizzante
      • Euka Spray Corpo Purificante bio con eucalipto, tea tree, lavanda e menta
      • Latte Doposole Lenitivo Rinfrescante
      • Bagno Crema Bio – Segreto
      • Crema Corpo Bio – Segreto
      • Bagno Crema Bio – Scintilla
      • Crema Corpo Bio – Scintilla
      • Bagno Crema Bio – Incantesimo
      • Crema Corpo Bio – Incantesimo
      • Bagno Crema Bio – Poesia
      • Crema Corpo Bio – Poesia
    • IGIENE ORALE
      • Bio Dentifricio Naturale – Euka
  • PROFUMI BIOLOGICI
    • Profumi Persona e Creme Corpo
    • Profumatori Ambiente
    • Oli essenziali per aromaterapia
  • ALIMENTI BIO
    • Miele
    • Caramelle
    • Sali e Mix di erbe aromatiche
    • Tisane
    • Birra
  • DETERSIVI CASA
    • Bucato
    • Detersivo Vetri
    • Sgrassatore
    • Detersivo Piatti
    • Detersivo Pavimenti
    • Detersivo Legno
    • Detersivo Bagno
  • IGIENIZZANTI
    • MANI
      • Euclinda Gel Mani Igienizzante 50 ml
      • Euka Gel mani igienizzante bio con eucalipto, tea tree e lavanda
      • Euka Spray Corpo Purificante bio con eucalipto, tea tree, lavanda e menta
    • AMBIENTI
  • CONFEZIONI REGALO
  • PIANTE E ADDOBBI
  • ECO PRINTING
  • EVENTI

Prugnolo: usi, ricette e proprietà

admin Ott 8, 2021 Aromi in Cucina, Blog 0 Comment
Prugnolo

Bello in Giardino: le caratteristiche del prugnolo

Il prugnolo è un arbusto cespitoso, abbondantemente pollonifero e talvolta con portamento arboreo, alto fino a 3/4 metri.

Il tronco ed i rami del prugnolo hanno un colore grigio-brunastro, sono piuttosto fitti e provvisti di spine lunghe e dure, per questa ragione spesso viene utilizzato per siepi divisorie interpoderali e di protezione tra le zone a pascolo e quelle a coltivo. I piccoli fiori, che appaiono prima della foliazione, sono ermafroditi ed hanno 5 petali bianchi con numerosissimi stami.

Bellissimo lo spettacolo delle macchie di bianco che compare nelle coste collinari o al margine dei canaloni dei corsi d’acqua, annunciando la Primavera. La fioritura del prugnolo avviene da Febbraio ad Aprile. I frutti sono drupe tondeggianti – ovali di cm 1,5 ÷ 2 di colore blu-nerastro molto pruinose; inizialmente molto aspre ed allappanti, diventano più gradevoli dopo l’ammezzimento che di solito avviene con i primi geli in Novembre-Dicembre.

Il prugnolo cresce su tutto il territorio nazionale, spingendosi fino a 1600 metri. Si può incontrare ovunque, anche in pianura negli incolti lungo i viottoli o nei boschi cedui ed al loro margine, ma il suo habitat preferito è nelle coste, anche assolate delle colline, dove spesso forma macchie impenetrabili.

 

Buono in Cucina: come utilizzare il prugnolo nelle ricette

I frutti si chiamano prugnole, così asprigni da non risultare commestibili, né freschi né conservati; se però aspettiamo che il gelo, spaccandone la buccia, permetta ai microfunghi di penetrare nella polpa aggredendone gli aspri tannini, potremo finalmente godere di questi frutti che si riveleranno dolci ed aromatici. Ne prepareremo marmellate, bibite, liquori , potremo usarli in cucina per insaporire arrosti di cacciagione e, con le foglie seccate, ottenere un ottimo thé dal sapore aromatico e curativo del mal di gola. In molte regioni italiane si prepara un liquore caratteristico lasciando macerare in alcool i frutti di questa pianta insieme a stecche di cannella per un periodo variabile dai 30 ai 60 gg. I frutti ben maturi sono usati per la preparazione di marmellate. Anticamente le foglie tostate venivano usate come surrogato del tè.

 

Prezioso per la Salute: le proprietà benefiche del prugnolo

Grazie alle sue proprietà astringenti il frutto del prugnolo trova pieno utilizzo nella preparazione di maschere facciali per il trattamento di pelli grasse, anche il decotto trova analogo impiego attraverso picchiettio sul viso operato con batuffoli imbevuti, utile anche per il trattamento locale delle foruncolosi. In passato la corteccia essiccata e macinata veniva usata come dentifricio.

Si tratta di un arbusto indicato per il trattamento delle affezioni del cavo orale e per la cura delle forme gastroenteriche, in particolare se accompagnate da stati diarroici, si ritiene utile anche per il trattamento degli stati infiammatori dell’apparato urinario. Ne consegue che le proprietà indicate sono, toniche ed antinfiammatorie, depurative ed astringenti. L’infuso dei fiori ha lieve efficacia lassativa, il decotto della corteccia può mitigare gli stati febbrili.

 

Immagine

I nostri prodotti a base di Prugnolo

I prugnolo si trova nella tisana Allegria di Frutti, una delle tisane della linea “Natura in tazza”, prodotte con piante officinali 100% pure, naturali e senza aggiunta di conservanti né coloranti. Le nostre tisane della linea Natura in Tazza sono un mix di erbe, frutti e fiori selezionati per i loro effetti benefici, studiate per ogni momento della giornata. Un ampio assortimento di tisane sfuse nella versione in sacchetto oppure tisane in pratici filtri piramidali nella versione in astuccio. Rigeneranti, delicate e fruttate, digestive, rilassanti e rinfrescanti, ogni tisana è una coccola per il tuo benessere. Ogni sorso ha un sapore naturale, vivace e vitale. Tutto il benessere dalla natura in una tazza.
    • TISANA ALLEGRIA DI FRUTTI (SACCHETTO)
    • TISANA ALLEGRIA DI FRUTTI (ASTUCCIO)

RICETTA CON IL PRUGNOLO

Liquore prugnolino

Gli ingredienti:

  • 1,5 kg di bacche di Prugnolo Spinoso
  • 2 litri di alcool puro 95 gradi
  • 1 litro di vino rosso
  • 1 kg di zucchero


La procedura:

  • Mettere insieme in una bottiglia di 5 litri le bacche pulite e asciutte con l’alcool.
  • Lasciare riposare in un posto a tua scelta, agitandolo ogni tanto se vuoi.
  • Dopo 4 settimane aggiungere lo sciroppo (1 litro di vino rosso sciolto in 1 kg di zucchero) alla miscela.
  • Filtrare dopo altre 3 settimane.
  • Imbottigliare e mettere un po’ di cera d’api intorno al tappo di sughero.
  • Aprire la prima bottiglia a Natale e le altre bottiglie puoi lasciarle invecchiare di più.

Il Prugnolino si beve a fine pasto come digestivo o in qualsiasi altra occasione di buona compagnia.

liquore-di-prugnoli

Leggi le altre ricette  a base di erbe aromatiche della rubrica “Aromi in Cucina”

Per ricevere news, curiosità, approfondimenti sul mondo biologico alimentare e cosmetico di Oligea iscriviti alla nostra Newsletter

benesserebiologicocucinaerbe aromaticheerbe officinaliprugnolo
Rimedi naturali con eucalipto bio: il Kit Essenziale Euka – OligeaPrevious post
Levistico: usi, ricette e proprietàNext post

Lascia un commento Annulla risposta

<

Categorie

  • Aromi in Cucina
  • Blog
  • Erbe Aromatiche
  • Eventi
  • Rubrica del Benessere
  • Video
This error message is only visible to WordPress admins

Error: No connected account.

Please go to the Instagram Feed settings page to connect an account.

Iscriviti alla Newsletter Oligea per ricevere news e promozioni

Oligea Essenze ed Estratti Biologici delle Terre di Toscana

Essenze ed Estratti biologici dalle Terre di Toscana La prima filiera italiana dell'Eucalipto bio

facebookinstagramyoutube

OLIGEA

AREA CLIENTI

  • Account / Registrazione
  • I tuoi Ordini
  • I tuoi Indirizzi
  • I tuoi Preferiti
  • Assistenza ordini
  • Contatti
  • Grossista o Rivenditore?
  • Politica dei cookie (UE)

SHOP OLIGEA

  • Linea Euka
  • Linea Melogranoantico Bioprofumeria
  • Linea Euclinda
  • Alimenti Bio

IL BLOG OLIGEA

  • Blog
  • Eventi
  • Video
Copyright 2020 Oligea. P.IVA: 06760140480
  • Privacy Policy
  • |
  • Condizioni di Vendita
  • |
  • Policy di Reso
  • |
  • Site Map
Metodi di pagamento
Siti Web Italia
Carrello prodotto rimosso. Annulla
  • Nessun prodotto nel carrello.
Pagamento - €0.00
  • 0
  • 1
Apri chat