L’olio essenziale di mirto si ottiene dalle foglie dalla pianta di Myrtus communis.
Proprietà dell’olio essenziale di alloro
L’olio essenziale di mirto è antisettico e antibatterico delle vie respiratorie e urogenitali, espettorante, anticatarrale, balsamico, astringente, blando sedativo, antisettico aereo degli ambienti
Come utilizzare l’olio essenziale di mirto
L’olio essenziale di mirto può essere utilizzato in:
Dermatologia: acne, pelle grassa (pelle untuosa e pori aperti), emorroidi.
Sistema respiratorio e immunitario: asma, bronchite, catarro, tosse, tubercolosi, raffreddore, sinusite, influenza, malattie infettive.
Sistema genitourinario: infezioni.
Quanto riportato, è tratto da materiale di libera consultazione sul Web. Oligea srl non è responsabile della diffusione di informazioni che si rivelassero non rispondenti a verità o dell’uso improprio dei prodotti menzionati. Pertanto, la letteratura di cui sopra è da intendersi come approfondimento culturale: non sostituisce la diagnosi del medico, che si consiglia di consultare sempre, prima dell’assunzione di qualunque rimedio, soprattutto in presenza di patologie o disturbi contro i quali si stiano assumendo altri farmaci.