Bello in Giardino: le caratteristiche dell’issopo
L’issopo è una pianta perenne, originaria dell’Europa meridionale e di alcune zone secche dell’Asia occidentale (Turchia, Caspio). Ama i luoghi soleggiati e sassosi e produce graziosi fiori color porpora da giugno ad agosto; cresce in terreni leggeri, ben drenati, alcalini e in pieno sole.
Buono in Cucina: come utilizzare l’issopo nelle ricette
I monaci utilizzavano l’issopo soprattutto per profumare i liquori (Chartreuse, Bénédictine, Pastis). Si inserisce nelle farce per la preparazione di pollame, selvaggina o carne e facilita la digestione di qualunque piatto pesante e grasso. Sminuzzato, l’issopo dà sapore a zuppe, patate, stufati grazie al gusto che richiama quello della salvia e della menta.
Le proprietà dell’issopo: prezioso per la salute
L’issopo ha proprietà digestive e antibatteriche e in infusione è consigliato contro tutti i problemi delle vie respiratorie. Si usa per calmare la raucedine e sfiammare la gola. Deve la sua azione sedativa, antispasmodica e balsamica all’elevato contenuto di olio essenziale che se ingerito viene eliminato attraverso la mucosa delle vie aeree fluidificando il catarro, stimolando e favorendo l’ espettorazione. Indicato nei casi di asma, possiede un caratteristico potere epilettogeno che ne rende controindicato l’uso in soggetti con sistema nervoso facilmente eccitabile.
RICETTA CON ISSOPO
Torta di patate con Issopo

Leggi le altre ricette a base di erbe aromatiche della rubrica “Aromi in Cucina”
Per ricevere news, curiosità, approfondimenti sul mondo biologico alimentare e cosmetico di Oligea iscriviti alla nostra Newsletter
Bellissima pianta che purtroppo non riesco a trovare in nessun vivaio vicino a dove abito che è utile anche per migliorare la salute e crescita di altre piante come la vite
Grazie Agnese, anche per noi è una pianta importante che abbiamo scoperto solo recentemente pur essendo molto antica, addirittura se ne hanno tracce nella Bibbia, ma nella nostra zona non è molto diffusa.
Molto bella dal punto di vista estetico, ma soprattutto molto aromatica. Noi la coltiviamo e la utilizziamo giornalmente nella cucina del nostro agriturismo e soprattutto all’ interno della nostra linea di aromi Sinfonie d’aromi.
Con l’issopo i piatti acquisiscono un sapore unico e speciale. Da dove ci scrivi?