info@oligea.it | +39 351 6516816 | Spedizione Gratuita da 39.90€.

Sei un Grossista o Rivenditore?

I tuoi ordini

€0.00
  • Lista desideri
  • Il mio Account
  • Contatti
Oligea SrlOligea Srl
  • Bio Shop
    • LINEA EUKA BIO
      • Linea Idratante Lenitiva
      • Linea Viso
      • Igienizzanti e Purificanti Bio
      • Oli essenziali bio – cosmesi
      • Oli essenziali – aromaterapia
      • Euka Alimentare
    • ALIMENTI BIO
      • Birra Biologica Artigianale
      • Caramelle Bio
      • Miele Bio
      • Sali e Mix di erbe aromatiche
      • Tisane
    • MELOGRANOANTICO BIO
      • Linea Armonia
      • Linea Segreto
      • Linea Scintilla
      • Linea Poesia
      • Linea Incantesimo
      • Profumatori Ambiente Naturali
      • Profumi Naturali e Creme Corpo
    • EUCLINDA
      • Detersivi Ecologici per la Casa
      • Igienizzanti Naturali
    • PIANTE E ADDOBBI NATURALI
    • IDEE REGALO
    • ECO PRINTING
    • OFFERTE IN CORSO
    • FORMATI CONVENIENZA
  • Oligea
    • La nostra missione
    • Scienza e Natura alleate per il Benessere
    • I nostri 20 anni di attività
    • La Filosofia
    • La Filiera
    • Galleria Fotografica
    • Video Story Oligea
    • Catalogo Oligea
  • Il Blog
    • Blog
    • Rubrica oli essenziali
    • Aromi in Cucina
    • Eventi
    • Video
  • Rete Vendita
    • *ITALIA*
    • Liguria
    • Lombardia
    • Piemonte
    • Toscana
    • Edicole Km0
  • Rimedi Naturali
      • Abbassamento Voce
      • Alitosi
      • Allergie Detergenti Intimi
      • Aria Pesante casa e ufficio
      • Arrossamenti da Pannolino
      • Cattivi Odori Intimi
      • Cistiti
      • Coronavirus
      • Cute e Capelli Grassi
      • Diabete
      • Fame nervosa
      • Insonnia e dormire meglio
      • Labbra Screpolate
      • Mal di Gola
      • Mal di Testa
      • Malattie da Raffreddamento Prevenzione
      • Naso chiuso e difficoltà a respirare
      • Pelle Grassa
      • Piedi e gambe pesanti
      • Punture da insetto Bambini
      • Repellente per Insetti

Essenze ed Estratti biologici dalle Terre di Toscana. La prima filiera italiana dell'Eucalipto Bio

  • OLI ESSENZIALI BIO
    • Oli essenziali bio per uso cosmetico
    • Oli essenziali per aromaterapia
    • IdroEssenziale di Eucalipto Bio
  • BIO ECO COSMESI
    • CURA DEL VISO
      • Batuffolo naturale con semi di cotone bio
      • Crema Viso Bio Pure
      • Sapone Viso Bio Pure
      • Idrolato Biologico Tonico
      • Gel Detergente Viso Bio Pure
      • Olio Essenziale Bio 5ml
      • Stick Labbra
      • IdroEssenziale di Eucalipto Bio
    • CURA DEL CORPO
      • Crema Mani Nutriente Lenitiva
      • Stick Corpo Lenitivo
      • Spray Corpo Lenitivo e Igienizzante
      • Euka Spray Corpo Purificante bio con eucalipto, tea tree, lavanda e menta
      • Latte Doposole Lenitivo Rinfrescante
      • Bagno Crema Bio – Segreto
      • Crema Corpo Bio – Segreto
      • Bagno Crema Bio – Scintilla
      • Crema Corpo Bio – Scintilla
      • Bagno Crema Bio – Incantesimo
      • Crema Corpo Bio – Incantesimo
      • Bagno Crema Bio – Poesia
      • Crema Corpo Bio – Poesia
    • IGIENE ORALE
      • Bio Dentifricio Naturale – Euka
  • PROFUMI BIOLOGICI
    • Profumi Persona e Creme Corpo
    • Profumatori Ambiente
    • Oli essenziali per aromaterapia
  • ALIMENTI BIO
    • Birra
    • Miele
    • Caramelle
    • Tisane
    • Sali e Mix di erbe aromatiche
    • Orzo
  • DETERSIVI CASA
    • Bucato
    • Detersivo Vetri
    • Sgrassatore
    • Detersivo Piatti
    • Detersivo Pavimenti
    • Detersivo Legno
    • Detersivo Bagno
  • IGIENIZZANTI
    • MANI
      • Euclinda Gel Mani Igienizzante 50 ml
      • Euka Gel mani igienizzante bio con eucalipto, tea tree e lavanda
      • Euka Spray Corpo Purificante bio con eucalipto, tea tree, lavanda e menta
    • AMBIENTI
  • IDEE REGALO
  • PIANTE E ADDOBBI
  • ECO PRINTING
  • EVENTI

Iperico o Erba di San Giovanni: proprietà, usi e curiosità

admin Lug 4, 2023 Blog, Rubrica del Benessere 0 Comment
Iperico o Erba di San Giovanni: proprietà, usi e curiosità

L’iperico o erba di San Giovanni è una pianta erbacea spontanea della flora italiana e delle nostre campagne, in alcuni casi alta in fino a 80 centimetri; presenta fiori giallo oro provvisti di petali disposti a stella, riuniti in spighe e deriva il suo nome “perforatum” dalle foglie bucherellate facilmente riconoscibili anche quando non fiorite (secondo una leggenda, bucherellate dal diavolo per far oltrepassare i suoi seguaci senza però il  buon esito).

iperico o erba di san giovanni oligea il giardino di manipura massarosa (4)
iperico o erba di san giovanni oligea il giardino di manipura massarosa (6)
iperico o erba di san giovanni oligea il giardino di manipura massarosa (7)

Coltiviamo iperico a Massarosa (Lu) in toscana e lo trasformiamo direttamente nei nostri laboratori Oligea ne Il Giardino di Manipura insieme alla cultivar Iperico Calicino, quest’ultimo più utilizzato a livello ornamentale.

Proprietà naturali dell’iperico

Nome scientifico: Hyperycum perforatum L., Hypericaceae.

Ai fiori di iperico sono riconosciute proprietà cicatrizzanti, antisettiche, antivirali, antinfiammatorie ed antidepressive grazie anche al contenuto di ipericina che accresce il livello di serotonina favorendo il buon umore.

Usi e rimedi naturali con iperico

Fin dall’antichità è considerata una pianta protettrice e custode di energie vitali, una vera e propria erba medicinale. L’iperico viene raccolto a giugno, in piena fioritura, con le sue infiorescenze si realizza tradizionalmente un oleolito rosso rubino impiegato per alleviare i sintomi di scottature, macchie cutanee, punture d’insetto, psoriasi, eritemi solari e piaghe.

iperico o erba di san giovanni oligea il giardino di manipura massarosa (1)

Curiosità sull’iperico

L’etimologia del nome scientifico “Hypericum” è molto dibattuta, una teoria la fa derivare  dal greco “iper-eikon” che significa pianta che cresce sopra le vecchie statue ma la teoria più accreditata, la fa derivare dal greco (hupér, “sopra”) ed (eikṓn – “immagine, icona”) in quanto era comune appenderla sopra le immagini sacre per allontanare gli spiriti maligni.

Infatti si narra che se raccolta nella notte del 24 giugno, giorno di San Giovanni, sprigionerebbe secondo le leggende poteri magici, rivelandosi utile per difendersi dalle malattie e dagli spiriti maligni, per questo definito anche “scaccia diavoli” e rappresenta una delle erbe essenziali per il rituale della preparazione della famosa acqua purificatrice. Si narra che le streghe nella notte di San Giovanni fossero in giro per raccogliere persone e poi si riunissero intorno ad un albero di noce per rituali di festeggiamento; le persone per tenerle lontane avrebbero indossato iperico e aglio.

E’ risaputo che i contadini, sin dagli albori, lo coltivavano  vicino casa o lo appendevano come amuleto in piccoli mazzetti su porte e finestre,  oppure sotto i cuscini, ma ancora  veniva collocato dentro le stalle per proteggere il bestiame.

Talvolta veniva anche utilizzato in corone mentre si danzava intorno al fuoco e poi apposto su tetti della casa o parti a rischio per proteggere da fulmini e saette.

 

Raccomandazioni e avvertenze

Particolare attenzione deve essere fatta in caso di assunzione per os di preparazioni a base di iperico in quanto è una pianta che interagisce con altri medicamenti quali cardiotonici ed anticoncezionali.

Il nostro iperico ne Il Giardino di Manipura

Vieni a trovarci nella nostra fattoria didattica e agriturismo Il Giardino di Manipura a Massarosa (LU) in toscana per una visita in campo, dove ti racconteremo tutto quello che c’è da sapere sull’iperico, sulla raccolta, proprietà e usi. Potrai acquistare un mazzetto di iperico come amuleto o raccoglierlo per autoprodurre il tuo oleolito seguendo la nostra ricetta.

iperico o erba di san giovanni oligea il giardino di manipura massarosa (5)
iperico o erba di san giovanni oligea il giardino di manipura massarosa (2)

E se ti piace il mondo magico e credi nella forza naturale della notte di San Giovanni, ogni anno da noi è tradizione celebrarlo con raccolta di iperico e altre piante nel nostro giardino botanico per preparare tutti insieme l’acqua propiziatoria tra antiche tradizioni, riti suggestivi e musica ancestrale.  Scopri di più nel racconto della notte di San Giovanni a Manipura.

acqua di San Giovannicampo di iperico in Toscanaerba dii San Giovanniil giardino di manipuraIpericooleolito di ipericooligearicetta oleolito di iperico
Le Essenze Naturali Oligea protagoniste nei piatti dello chef stellato Luca LandiPrevious post
Elicriso tra magia, proprietà benefiche e benessere naturaleNext post

Lascia un commento Annulla risposta

<

Categorie

  • Aromi in Cucina
  • Blog
  • Erbe Aromatiche
  • Eventi
  • Rubrica del Benessere
  • Rubrica oli essenziali
  • Video
This error message is only visible to WordPress admins

Error: No connected account.

Please go to the Instagram Feed settings page to connect an account.

Iscriviti alla Newsletter Oligea per ricevere news e promozioni

Oligea Essenze ed Estratti Biologici delle Terre di Toscana

Essenze ed Estratti biologici dalle Terre di Toscana La prima filiera italiana dell'Eucalipto bio

facebookinstagramyoutube

OLIGEA

AREA CLIENTI

  • Account / Registrazione
  • I tuoi Ordini
  • I tuoi Indirizzi
  • I tuoi Preferiti
  • Assistenza ordini
  • Contatti
  • Grossista o Rivenditore?
  • Politica dei cookie (UE)

SHOP OLIGEA

  • Linea Euka
  • Linea Melogranoantico Bioprofumeria
  • Linea Euclinda
  • Alimenti Bio

IL BLOG OLIGEA

  • Blog
  • Eventi
  • Video
Copyright 2020 Oligea. P.IVA: 06760140480
  • Privacy Policy
  • |
  • Condizioni di Vendita
  • |
  • Policy di Reso
  • |
  • Site Map
Metodi di pagamento
Siti Web Italia
Apri chat