La città di Volterra, uno dei centri abitati più antichi della Toscana, è famosa in tutto il mondo per la produzione di alabastro e per il suo prezioso sale marino. Estratto direttamente dal mare, il sale è prodotto con una tecnica di lavorazione che lo rende più prezioso e pregiato. La sua unicità è indiscutibile: il sale di Volterra ha un sapore inconfondibile, grazie alla sua purezza e alla sua ricca composizione di minerali. Un sale naturale unico perché puro al 99,9%.
È considerato il sale più buono d’Italia ed è stato premiato più volte come il miglior sale marino al mondo, per la sua qualità eccezionale e il suo sapore unico. Un condimento diventato un ingrediente di lusso, apprezzato a livello internazionale dai più grandi chef del mondo, cuochi e ristoratori.
In questo articolo parleremo di come utilizzare al meglio il sale di Volterra ingrediente base dei nostri condimenti biologici e Sali aromatizzati della linea Oligea “Sinfonie d’Aromi”. Scopriremo quali sono le proprietà nutrizionali di questo sale marino pregiato e come può essere utilizzato per ricette genuine e naturali.
Proprietà e benefici del sale di Volterra
Il sale di Volterra non è solo un condimento pregiato, è anche un prezioso alleato naturale della salute. Grazie alla sua ricca composizione minerale, infatti, ha numerosi benefici sull’organismo.
Il sale di Volterra fornisce al corpo un’ampia gamma di minerali preziosi, tra cui calcio e magnesio, che contribuiscono alla salute di ossa e denti, al funzionamento dei muscoli, al sistema immunitario e alla circolazione sanguigna.
Il suo alto contenuto di iodio, inoltre, ne fa un prezioso alleato per la tiroide.
Il sale marino di Volterra ha anche un’importante funzione disintossicante: grazie al suo alto contenuto di minerali, aiuta il corpo a eliminare le tossine che possono accumularsi nell’organismo. Questo aiuta a mantenere un livello ottimale di benessere e a prevenire malattie.
Infine, il sale di Volterra è un alleato per la bellezza naturale: grazie al suo contenuto di minerali, può aiutare a mantenere la pelle idratata e a prevenire rughe e inestetismi.
Ricette con il sale di Volterra per condire i piatti
Il sale di Volterra può essere utilizzato come condimento naturale per condire i piatti in modo genuino. Grazie al suo sapore inconfondibile, può esaltare i sapori dei piatti ed esaltarne la naturalezza.
Per usare il sale marino di Volterra per condire i piatti, basta aggiungerne una piccola quantità direttamente sulla preparazione: il suo sapore intenso e unico esalterà i sapori senza appesantire i piatti.
Inoltre, questo prezioso sale può essere utilizzato anche come condimento da aggiungere al momento del servizio. Grazie al suo inconfondibile sapore unico, potrete offrire ai vostri commensali un condimento di lusso, senza l’aggiunta di sostanze chimiche nocive.
In generale, il sale di Volterra in cucina è ideale per la preparazione di piatti salati o marinati. Quando si cucina con questo sale marino, infatti, si possono ridurre le dosi dei condimenti aggiunti, dando così un tocco di sapore unico ad ogni piatto che fa bene alla salute.
I nostri prodotti con il Sale di Volterra
Puoi trovare il sale di Volterra nei condimenti biologici Oligea della linea “Sinfonie d’Aromi”, prodotti con piante officinali 100% pure, naturali e senza aggiunta di conservanti né coloranti.
I nostri condimenti della linea Sinfonie d’Aromi sono un mix di erbe aromatiche e spezie selezionati per i loro effetti benefici, proposti in varietà di condimenti per valorizzare in questo caso antipasti, zuppe, pasta, secondi piatti e contorni con un pizzico di sapore in più.
Perché abbiamo scelto il Sale di Volterra come base dei nostri sali aromatizzati bio?
Nei nostri sali aromatizzati bio abbiamo scelto di inserire tra gli ingredienti base il Sale di Volterra perché è il più buono d’Italia, il più prezioso gioiello della Natura in grado di esaltare al massimo i sapori dei piatti e rispettare gli aromi naturali dei nostri mix di erbe aromatiche.
Un sale sinonimo di qualità indiscussa, purissimo, naturale e genuino. Un condimento che fa bene all’appetito e alla salute. Perché come diceva qualcuno: “noi siamo ciò che mangiamo”. Per questo noi di Oligea scegliamo solo gli ingredienti migliori per i nostri prodotti.
E poi questo sale racconta la storia del nostro territorio: la Toscana con la sua storia, tradizione e unicità gastronomica che ogni giorno ci impegniamo a difendere e valorizzare.
Curiosità: come viene prodotto il Sale di Volterra
Il sale di Volterra viene prodotto dai giacimenti sotterranei situati nella salina di Saline di Volterra, attraverso un processo di estrazione che ha luogo a più fasi.
In primo luogo, l’acqua dolce viene pompata nei sottosuoli, sciogliendo così il sale di origine minerale e trasformandolo in una soluzione salina concentrata al 33%, nota come salamoia grezza fredda. Quest’ultima, viene poi portata a 80°C, a cui si aggiunge bicarbonato e calce viva, permettendo così la precipitazione di tutte le impurità.
Successivamente, la soluzione viene inviata ad un cristallizzatore, situato a 40 metri sottoterra, dove viene sottoposta a condizioni di temperatura elevata (incandescenza) che permettono l’evaporazione del sale e la sua trasformazione in cristalli.
In questo modo si ottiene il sale più puro d’Italia, con una purezza che raggiunge il 99,99% e un sapore inconfondibile.
Per sapere di più su chi produce il Sale di Volterra e come, entra nel mondo della famiglia Locatelli delle Saline di Volterra.
Scopri tutti i nostri condimenti naturali con ingredienti bio.