L’olio essenziale di canfora si ottiene dalle fibre legnose del Cinnamomum camphora.
Proprietà dell’olio essenziale di canfora
L’olio essenziale di canfora è antisettico, antivirale, battericida, vermifugo, controirritante, diuretico, espettorante, mucolitico, anticatarrale, stimolante cardio-respiratoria a basse dosi, eccitante a dosi elevate, tonico-stimolante generale, rubefacente , antinfiammatorio, analgesico, antireumatico.
Come utilizzare l’olio essenziale di canfora
L’olio essenziale di canfora può essere utilizzato in:
Dermatologia: acne, infiammazioni, problemi di sebo, macchie, insetto repellente (mosche, tarme).
Circolazione, muscoli e articolazioni: debolezza cardiocircolatoria, artrite, algie e dolori muscolari, reumatismi, strappi, contusioni.
Sistema respiratorio e immunitario: bronchite, asma, dispnea, raffreddori, tosse, influenze, malattie infettive, febbre.
Sistema nervoso: astenia, lipotimia, stati di shock.
Quanto riportato, è tratto da materiale di libera consultazione sul Web. Oligea srl non è responsabile della diffusione di informazioni che si rivelassero non rispondenti a verità o dell’uso improprio dei prodotti menzionati. Pertanto, la letteratura di cui sopra è da intendersi come approfondimento culturale: non sostituisce la diagnosi del medico, che si consiglia di consultare sempre, prima dell’assunzione di qualunque rimedio, soprattutto in presenza di patologie o disturbi contro i quali si stiano assumendo altri farmaci.