L’aromaterapia è una disciplina alternativa che si basa sull’uso di oli essenziali derivati da piante aromatiche e officinali che, grazie alle loro proprietà naturali, promettono di migliorare la salute e il benessere.
Secoli di pratiche di benessere hanno dimostrato come respirare e applicare sulla pelle gli oli essenziali puri e naturali può aiutare a ridurre lo stress, alleviare i sintomi di dolori cronici, migliorare l’umore e lo stato generale di benessere psichico-fisico.
L’aromaterapia migliora la qualità della vita
L’aromaterapia può aiutare a migliorare la qualità della vita in molti modi.
L’aromaterapia per rilassarsi
In primo luogo, l’aromaterapia può aiutare a rilassare e calmare la mente e il corpo. Respirando o applicando sulla pelle con un massaggio gli oli essenziali con proprietà rilassanti, come l’olio essenziale di lavanda, è possibile rilassarsi, alleviare lo stress e la tensione provando un senso di benessere interiore immediato.
L’aromaterapia per il benessere del corpo
In secondo luogo, l’aromaterapia può essere una soluzione naturale per ridare forza al corpo. Alcuni oli essenziali, come l’olio essenziale di eucalipto, grazie alle loro proprietà antinfiammatorie, antivirali, antimicotiche e antifungine possono aiutare a combattere i mali di stagione come mal di gola, tosse e raffreddore, oltre a sostenere lo stato generale di benessere del corpo e della mente.
L’aromaterapia per dormire meglio
In terzo luogo, l’aromaterapia può aiutare a migliorare il sonno. Gli oli essenziali con proprietà rilassanti, come l’olio essenziale di lavanda, possono aiutare a calmare la mente e a preparare il corpo per un sonno ristoratore e rigenerante.
L’aromaterapia per migliorare l’umore
Infine, l’aromaterapia può aiutare a migliorare l’umore. Gli oli essenziali con proprietà balsamiche, come l’olio essenziale di eucalipto, possono essere usati per aumentare l’energia, alleviare la negatività del corpo e l’ansia, creando un senso di pace e benessere generale.
Come usare gli oli essenziali in aromaterapia
Esistono diversi modi per utilizzare gli oli essenziali in aromaterapia.
Un modo comune è nebulizzare l’olio essenziale nell’aria con i diffusori di aromi per sprigionare negli ambienti di casa o lavoro tutta la forza della natura.
Gli oli essenziali possono anche essere aggiunti nell’acqua della vasca da bagno. Sono sufficienti alcune gocce di olio essenziale nell’acqua per godersi un bagno rilassante e rigenerante per il corpo e la mente.
Inoltre, gli oli essenziali possono essere applicati con moderazione sulla pelle insieme ad un olio o una crema per il corpo. Prima di procedere al trattamento però è raccomandato fare una prova di sensibilità cutanea per evitare eventuali reazioni cutanee o allergie.
Pericoli dell’aromaterapia
Voglio ricordarti che l’aromaterapia è una forma di “medicina alternativa” che utilizza oli essenziali per promuovere un senso di benessere e per trattare una serie di disturbi del benessere del corpo e della mente. L’aromaterapia non può essere considerata una terapia primaria, al pari di un farmaco, ma ben sì una disciplina complementare del benessere.
Sebbene le pratiche di aromaterapia siano sicure e garantite da secoli di utilizzi degli oli essenziali, esistono alcuni rischi e pericoli che è possibile correre.
L’aromaterapia fa bene, l’importante è conoscere le tecniche di base, consultare un operatore del benessere per problematiche più complesse e in ogni caso scegliere oli essenziali puri, naturali con provenienza certificata e garantita, in una parola: sicuri.
Reazioni allergiche derivanti dall’aromaterapia
Il primo rischio che accompagna spesso l’utilizzo degli oli essenziali deriva dalla possibile reazione allergica. Queste reazioni possono variare da lievi arrossamenti cutanei a difficoltà respiratorie in casi più gravi. Se si verificano reazioni allergiche, è importante smettere di usare immediatamente il prodotto e consultare un medico.
Contaminazione batterica
Gli oli essenziali sono estremamente sensibili all’acqua. Quando gli oli sono contaminati da acqua o umidità, possono diventare un terreno fertile per la crescita di batteri, muffe e altri microrganismi. Se si utilizzano oli contaminati, si possono contrarre infezioni batteriche, in particolare quando si applicano sulla pelle. Quando si sceglie un prodotto di aromaterapia è sempre importante assicurarsi che abbia una durata di conservazione adeguata e soprattutto che siano ben spiegate le modalità di conservazione una volta aperta la boccetta.
Irritazione cutanea
Gli oli essenziali sono molto concentrati e alcuni possono essere irritanti per la pelle fino nei casi più gravi arrivare a provocare ustioni. È importante ricordare sempre di applicare qualche goccia di olio essenziale per massaggi rilassanti insieme ad un olio vegetale o alla crema per il corpo. Soluzioni che riducono il rischio di danni alla pelle esaltando le proprietà benefiche degli oli essenziali.
Come riconoscere un olio essenziale di qualità
Qualità per noi di Oligea vuol dire: purezza, sicurezza e garanzia di benessere.
Quando cerchi un olio essenziale per aromaterapia di qualità ricordati di preferire quelli: naturali, puri e biologici certificati perché rappresentano l’essenza vitale della pianta e racchiudono al loro interno i principi attivi e intatti che la caratterizzano come fitocomplesso.
Controlla che siano puri al 100% e che siano stati estratti con tecniche rispettose dei principi attivi della pianta. Perché se l’essenza della pianta viene unita a sostanze chimiche, oppure se ne viene utilizzata solo una minima parte, o ancora se viene trasformata con un processo troppo forte e industriale, è chiaro che la vera essenza della pianta si perde o si riduce annullando del tutto i benefici degli oli essenziali in aromaterapia.
Per questi motivi il consiglio è quello di leggere sempre l’etichetta per conoscere la provenienza delle materie prime, quindi la loro tracciabilità, ma anche il luogo e il modo in cui avviene la loro trasformazione e distillazione.
Importantissimo: ricorda che non tutti gli oli essenziali possono essere utilizzati per uso cosmetico o alimentare in modo indiscriminato. Devono essere certificati gli utilizzi, altrimenti il rischio è quello di incorrere in spiacevoli effetti collaterali. La caratterizzazione, se cosmetica o alimentare, deve essere specificata e l’uso deve sempre essere guidato in maniera consapevole e mirata.
Gli oli essenziali Oligea
Oli essenziali italiani garantiti 100% Made in Tuscany.
Estratti da piante coltivate rispettando l’ambiente nelle nostre coltivazioni biologiche in Toscana tra il mare e il Lago di Massaciuccoli.
Distillati in corrente di vapore nei nostri laboratori a Massarosa in provincia di Lucca rispettando l’essenza della pianta e i suoi principi attivi benefici.
Sono oli essenziali 100% puri e naturali garantiti.
Non contengono additivi né conservanti.
Sono stati prodotti abbracciando la filosofia della green economy, della sostenibilità economica, sociale e ambientale, per la difesa del pianeta e delle generazioni future.
Garantiscono altissime proprietà benefiche, energetiche ed olfattive.
Entra nel mondo Oligea
Per sapere di più sui nostri oli essenziali, come usarli e i benefici, vieni a trovarci a Massarosa (LU) nella nostra BioBottega in via dei cavalli 176 oppure scrivici a info@oligea.it. Siamo molto felici di darti qualche consiglio per il tuo benessere.
Se vuoi sapere di più sul mondo degli oli essenziali e dei loro utilizzi, durante l’anno organizziamo corsi di aromaterapia negli spazi della nostra azienda dove potrai scoprire come nasce un olio essenziale. Ti aspettiamo negli spazi della Fattoria Didattica e Agriturismo Il Giardino di Manipura. Consulta il calendario degli eventi e delle esperienze oppure contattaci per saperne di più.